Il Comune di Ponte Buggianese ha ottenuto un contributo pari ad € 883.762,33 per il progetto “Efficientamento Energetico dell’Istituto Comprensivo Don Milani” finanziato con D.D. 4794 del 25.03.2021 – Bando POR FESR 2014-2020.
Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)
Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) è uno dei principali strumenti finanziari della politica di coesione dell'UE. Il suo scopo è di contribuire ad appianare le disparità esistenti fra i diversi livelli di sviluppo delle regioni europee e di ridurre il ritardo delle regioni meno favorite, prestando particolare attenzione alle regioni che presentano gravi e permanenti svantaggi naturali o demografici, quali le regioni più settentrionali che hanno una densità demografica molto bassa e le regioni insulari, transfrontaliere e di montagna.
Il FESR riserva particolare attenzione alle specificità territoriali. La sua azione mira a ridurre i problemi economici, ambientali e sociali che affliggono le aree urbane, investendo principalmente nello sviluppo urbano sostenibile. Almeno il 5 % delle risorse FESR è destinato alle specificità territoriali mediante le «azioni integrate» gestite dalle città.
La sua attuazione passa attraverso i fondi SIE (Fondi strutturali e di investimento europei).
Al fine di raggiungere tali obiettivi e di affrontare le diverse esigenze di sviluppo di tutte le regioni dell’Unione europea, per il periodo 2014-2020 il bilancio dell’Unione europea ha destinato ai Fondi SIE 454 miliardi di euro. Insieme al cofinanziamento nazionale dei vari Stati membri (183 miliardi di EURO), l’investimento totale ammonta a circa 637 miliardi di euro. Alla politica di coesione regionale sono stati riservati 351,8 miliardi di euro, quasi un terzo del bilancio complessivo UE.
Per quanto riguarda l'Italia, il bilancio UE ha stanziato oltre 43 miliardi di euro, di cui 20,7 miliardi per il FESR.
Il POR FESR 2014-20 della Toscana contribuisce alla realizzazione della strategia dell’UE per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva nonché al conseguimento della coesione economica, sociale e territoriale. Il POR si basa su un’ analisi dei bisogni rilevanti e su una diagnosi dei problemi e delle opportunità che caratterizzano il contesto regionale. Esso viene delineato in coerenza con gli indirizzi comunitari, nazionali e regionali.
Per quanto riguarda il POR CreO (Crescita regionale e Occupazione) FESR 2014-2020 della Toscana, la dotazione finanziaria complessiva ammonta a 792.454.508,00 euro, provenienti dall'Unione Europea (396.227.254,00 euro), dallo Stato italiano (277.359.078,00 euro), dalla stessa Regione Toscana (118.868.176,00 euro).
Il POR FESR toscano si basa su 3 scelte strategiche:
- il ruolo prioritario di ricerca, sviluppo, innovazione e competitività del sistema economico, con particolare attenzione alla dimensione manifatturiera da un lato e al raccordo tra turismo, città e grandi attrattori museali dall'altro;
- la sinergia tra maggiore competitività delle imprese e sostenibilità ambientale, come guida dello sviluppo e della produzione;
- la valorizzazione della dimensione sociale per gli interventi territoriali, che puntano sui servizi alle persone e il recupero funzionale di immobili finalizzati all'inclusione delle fasce deboli.
La struttura operativa del Por Fesr 2014-2020 si articola in 6 assi prioritari (oltre ad un asse dedicato alle attività di Assistenza tecnica), corrispondenti a 6 grandi obiettivi tematici:
Asse 1: Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione;
Asse 2: Migliorare l'accesso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione;
Asse 3: Promuovere la competitività delle PMI;
Asse 4: Sostenere la transizione verso un'economia a bassa emissione di carbonio in tutti i settori;
Asse 5: Qualificare e valorizzare la rete dei grandi attrattori culturali;
Asse 6: Promuovere la coesione sociale combattere la povertà e ogni forma di esclusione (Asse Urbano)
Il Progetto di “Efficientamento Energetico dell’Istituto Comprensivo Don Milani” si inserisce pertanto nella linea di azione 4.1.1. del POR “Interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici e strutture pubbliche ed integrazione con fonti rinnovabili” in attuazione dell’asse 4.
Link:
https://www.regione.toscana.it/porcreo-fesr-2014-2020/cos-e