Contenuti in evidenza

Richiesta accesso agli atti in materia edilizia per un edificio

  • Servizio attivo

La richiesta di accesso e copia documenti è presentata come indicato dal regolamento comunale sul proced.to amm.vo e sull'esercizio del diritto di accesso agli stessi. È riferita ad un unico edificio, identificata tramite nominativo e sono univoche.


A chi è rivolto

Il diritto di accesso documentale agli atti in materia edilizia può essere esercitato dai soggetti titolari di un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l'accesso.

Il diritto di accesso può essere esercitato anche da persona appositamente delegata (incaricata); in questo caso è necessario compilare anche il modulo di Delega per conferimento di incarico, disponibile nella sezione modulistica del sito web.

Descrizione

La richiesta di accesso e copia documenti è presentata con le modalità indicate dal regolamento comunale sul procedimento amministrativo e sull'esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi.
La richiesta è riferita ad un unico edificio. Non sono ammesse richieste multiple.

 

 

Come fare

  • Accedendo al portale telematico SUE del Comune di Ponte Buggianese al seguente link SUE - Portale Telematico per le Pratiche Edilizie - Procedimenti . Dopodiché di deve effettuare login tramite SPID/CIE/CNS o eIDAS e selezionare il procedimento "COMUNICAZIONE GENERICA".
    Questa modalità è valida se il Cittadino SI avvale dell'assistenza di un tecnico professionista;
  • Consegnando il modulo compilato, a mano presso l'ufficio protocollo comunale. Questa modalità è valida solo se il cittadino NON si avvale dell'ausilio di un tecnico professionista;

Cosa serve

Documentazione da presentare

  • Modulo compilato in ogni sua parte e firmato
  • Copia del documento di identità in corso di validità del richiedente e del delegato (nel caso l'istanza sia presentata da un delegato)
  • Eventuale delega del proprietario dell’immobile per la presentazione della richiesta (se proprietario diverso dal richiedente).

Cosa si ottiene

Accesso agli atti in materia edilizia per un edificio

Tempi e scadenze

I tempi e le scadenze per l'accesso agli atti in materia edilizia possono variare a seconda delle normative locali e delle politiche specifiche dell'ente competente. Tuttavia, in generale, una volta presentata l'istanza, l'Amministrazione ha il compito di rispondere entro un periodo di 30 giorni.

Entro questi 30 giorni, l'Amministrazione valuterà la richiesta, verificherà la disponibilità degli atti richiesti e prenderà una decisione sull'accesso. Se tutto è in regola e non ci sono motivi di rifiuto, l'Amministrazione fornirà l'accesso agli atti richiesti entro il termine stabilito.

Tuttavia, se l'Amministrazione non risponde entro i 30 giorni, la richiesta si considera respinta. Questo significa che il richiedente non otterrà l'accesso agli atti richiesti. In tal caso, potrebbe essere opportuno contattare l'Amministrazione per richiedere spiegazioni sulla mancata risposta e valutare eventuali azioni o ricorsi disponibili per far valere il diritto di accesso.

30 giorni

Elaborazione e consegna degli atti

Ricevuta l’istanza, l’Amministrazione risponde mediamente entro 30 giorni. Decorso inutilmente tale termine, la richiesta si intende respinta.

Quanto costa

L'archivio Comunale delle pratiche edilizie è in fase di digitalizzazione massiva.

Le pratiche edilizie oggetto di interesse verranno trasmesse digitalmente all'indirizzo pec indicato nell'istanza.

Il rilascio delle copie è subordinato al pagamento dei diritti di ricerca e visura di 25,00 € a pratica. Il link allo sportello dei pagamenti PagoPA "LinkMate". La voce da selezionare è Diritto di Segreteria Urbanistica-Edilizia - Accesso agli Atti.

Documenti

Domande per interventi edilizi e pratiche relative

Richiesta Accesso agli atti - Pratiche Edilizie

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio:

Ufficio Urbanistica, Edilizia Privata e Protezione Civile

L'Ufficio Edilizia Pubblica e Privata, Tutela dell'Ambiente svolge un ruolo fondamentale nella gestione e nello sviluppo del territorio comunale, ed i rapporti con la Protezione Civile.

Responsabili:

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Urbanistica, Edilizia Privata e Protezione Civile

Telefono: 0572 932188

Telefono: 0572 932149

Telefono: 0572 932173

Fax: 0572 636467

Email: urbanistica@comune.ponte-buggianese.pt.it

Indirizzo: Via Matteotti, 78 – Primo piano

Unità Organizzativa Responsabile

Ufficio Urbanistica, Edilizia Privata e Protezione Civile

L'Ufficio Edilizia Pubblica e Privata, Tutela dell'Ambiente svolge un ruolo fondamentale nella gestione e nello sviluppo del territorio comunale, ed i rapporti con la Protezione Civile.

Palazzo Comunale - Sede distaccata

Via Matteotti, 78

Comune di Ponte Buggianese, 51019

Responsabili:
Argomenti:

Pagina aggiornata il 22/04/2025