A chi è rivolto
L'accesso è riconosciuto a chiunque abbia un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l'accesso.
Descrizione
L'accesso agli atti è il diritto di prendere visione ed estrarre copia di documenti o atti amministrativi.
Il diritto di accesso e di informazione è lo strumento privilegiato per assicurare trasparenza all'azione amministrativa.
Oggetto dell'accesso sono le informazioni, gli atti, i documenti formati dalla Pubblica Amministrazione o comunque utilizzati ai fini dell'attività amministrativa in qualunque forma essi siano realizzati.
E' considerato documento amministrativo ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti, anche interni, formati dalle pubbliche amministrazioni o, comunque, utilizzati ai fini dell'attività amministrativa".(art. 22 comma 2 L. 241/90).
Sono sottratti all'accesso i documenti che rientrano in una delle categorie previste ai sensi dell'art. 24 della legge n.241 del 1990.
Richiesta di accesso agli atti relativi alle pratiche edilizie:
- Servizio di richiesta di accesso documentale ai sensi degli artt. 22, 23, 24 della legge 241/1990 smi e l'art. 10 della legge 267/2000
- Per tali richieste è necessario presentare domanda allo Sportello Telematico SUE del Comune al seguente indirizzo https://servizipontebuggianese.nuvolapalitalsoft.it/sue/ tramite l'utilizzo del procedimento Online "Comunicazione Generica".
Come fare
Per fare richiesta di accesso agli atti è necessario compilare il Modulo on line.
E' altresì possibile richiedere l'accesso agli atti direttamente presso l'ufficio di competenza, compilando la modulistica presente in loco corredata da copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità
Cosa serve
Occorre disporre di:
- SPID o CIE
Cosa si ottiene
Attraverso l'accesso agli atti presso il Comune, è possibile ottenere una serie di informazioni e documenti detenuti dall'amministrazione comunale. Di seguito sono elencati alcuni esempi di ciò che potresti ottenere attraverso l'accesso agli atti presso il Comune:
- Documenti amministrativi: Puoi richiedere copie di documenti amministrativi, come delibere del consiglio comunale, determinazioni dirigenziali, atti di programmazione, bandi di gara, atti di concessione o autorizzazione e altri documenti simili.
- Informazioni pubbliche: Puoi ottenere informazioni su progetti e programmi comunali, servizi offerti, regolamenti comunali, attività culturali o ricreative, eventi pubblici, e altre informazioni di interesse pubblico relative al Comune.
- Urbanistica e edilizia: Puoi richiedere informazioni e documentazione riguardante piani urbanistici, permessi di costruzione, varianti al piano regolatore, progetti di sviluppo urbano, concessioni edilizie e altri documenti relativi all'ambito urbanistico ed edilizio.
- Anagrafe e stato civile: Puoi accedere a informazioni relative all'anagrafe e allo stato civile, come registri di nascita, matrimonio e morte, certificati di residenza, certificati di stato civile e altri documenti correlati.
- Ambiente e territorio: Puoi richiedere informazioni su tematiche ambientali e territoriali, come dati sulla qualità dell'acqua, piani di gestione del territorio, politiche ambientali locali, valutazioni di impatto ambientale e altri documenti legati all'ambiente.
- Bilanci e rendiconti: Puoi ottenere accesso a bilanci comunali, rendiconti finanziari, relazioni annuali, atti contabili e altri documenti relativi alla gestione finanziaria del Comune.
Al termine dell'istruttoria il richiedente potrà consultare oppure ritirare le copie cartacee / digitale presso l'ufficio comunale.
Tempi e scadenze
Entro 30 giorni l'ente valuta la richiesta, verificare la disponibilità dei documenti richiesti e fornire una risposta formale al richiedente. È importante sottolineare che possono esserci casi in cui la complessità della richiesta o il volume dei documenti richiesti richiedono tempi più lunghi per elaborare e fornire una risposta completa.
Elaborazione della richiesta
Una volta completata la presentazione della richiesta, l'ufficio comunale procederà alla valutazione dell'idoneità della richiesta e all'elaborazione della copia degli atti. Il tempo massimo per l'elaborazione della pratica è di 30 giorni. Decorso tale periodo, la richiesta si considera rifiutata.
Quanto costa
La presentazione della richiesta non prevede alcun costo.
Sono a pagamento invece eventuali stampe di copie cartacee o scansione dei documenti, i prezzi sono consultabili al seguente link :
Tariffario costi scansioni e fotocopie Servizio Richiesta di accesso agli atti
Documenti
Documento (tecnico) di supporto