Contenuti in evidenza

Autorizzazione – Pubblico spettacolo temporaneo

Dettagli del documento

Documenti per le attività di pubblico spettacolo temporaneo che si svolgono in luoghi aperti o chiusi.

Tipo documento:
  • SUAP

Descrizione

NB: Il 30 Dicembre 2023 è stato pubblicato (G.U. Serie Generale nr. 303) il D.L. nr. 215 (c.d. milleproroghe 2024)  entrato in vigore il 31 Dicembre 2023, il quale, all’articolo 7 comma 5, specificamente all’esecuzione di spettacoli dal vivo e proiezioni cinematografiche da tenersi dalle ore 08,00 fino alle ore 01,00 del giorno successivo, fissa la nuova scadenza al 31 Dicembre 2024, con la possibilità di consentire la presenza di non oltre 2000 partecipanti, modificando così l’articolo 38-bis, comma 1 del D.L. nr. 76 del 16 Luglio 2020 (convertito con modificazioni dalla L. nr. 120 del 11 Settembre 2020).

DESCRIZIONE
Le attività di pubblico spettacolo temporaneo sono attività che si svolgono in luoghi aperti o chiusi. Possono essere soggette ad AUTORIZZAZIONE o a SCIA, secondo la tipologia, l'orario, il numero previsto di partecipanti, la presenza o meno di strutture.

Le manifestazioni a carattere temporaneo sono soggette ad AUTORIZZAZIONE quando si svolgono per uno o più giorni e:
- il numero dei partecipanti previsto è superiore a 200
- l'orario di svolgimento della manifestazione supera le ore 24.00

MODALITÀ DI RICHIESTA
La domanda deve essere presentata al SUAP, tramite portale STAR, codice attività 90.04.04R9, ALMENO 30 GIORNI PRIMA DELLO SVOLGIMENTO della manifestazione, per consentire i controlli e le verifiche necessarie per il rilascio dell'ATTO FINALE SUAP.

REQUISITI DEL RICHIEDENTE
È necessaria la dichiarazione relativa al possesso dei requisiti morali e antimafia, così come previsto dal Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza e dal DPR 252 del 3 giugno 1998, che potrà essere resa direttamente sull'istanza.

DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE

- Modello di domanda di autorizzazione;
- Relazione tecnico descrittiva dell'evento con esplicita INDICAZIONE DEL LIVELLO DI RISCHIO (alto, medio, basso) misurabile in base alla tipologia dell'evento;
- Planimetria dell'area di svolgimento dell'evento;
- Piano di soccorso sanitario validato dal 118 (in caso di manifestazioni a rischio alto/medio) o comunicazione preventiva al 118 (in caso di manifestazioni a rischio basso);
- Dichiarazione relativa al rispetto della normativa antincendio;
- Relazione relativa alle misure di sicurezza (Safety & Security) adottate per la manifestazione (Circolare Gabrielli del 7 Giugno 2017 e successiva direttiva del 18 Luglio 2018);
- Documentazione per l'esame di agibilità/fattibilità della Commissione di Vigilanza di Pubblico Spettacolo.
N.B. Per la documentazione richiesta dalla Commissione PROVINCIALE di Vigilanza di Pubblico Spettacolo si rimanda alle indicazioni sul sito della Prefettura di Pistoia
AI FINI DEL RILASCIO DELL'ATTO SUAP, E COMUNQUE ENTRO E NON OLTRE DUE GIORNI PRIMA DELLO SVOLGIMENTO DELL'EVENTO, DOVRANNO ALTRESI' ESSERE INVIATI:

  • Dichiarazione di conformità degli impianti elettrici installati a firma del tecnico abilitato;
  • Corretto montaggio e Collaudo di tutte le strutture e la verifica dei carichi sospesi come da Circ. Min. Interno del 1/04/2011.

L'ATTO SUAP NON SARA' RILASCIATO SENZA LA COMPLETA DOCUMENTAZIONE DI CUI SOPRA.

ALTRI EVENTUALI PROCEDIMENTI COLLEGABILI:

  • Autorizzazione in deroga attività rumorose (se non già comunicato/autorizzato prima), può essere inserito come Endoprocedimento della pratica di Pubblico Spettacolo attivando l'Endoprocedimento AD COM 03. I tempi previsti per la presentazione dell' istanza, i modelli, l'elenco dei documenti da allegare, i diritti dovuti sono reperibili nell'area della modulistica dell'Ufficio Ambiente (Ufficio competente in materia);

    Attenzione: in caso di contestuale richiesta di autorizzazione in deroga per le attività rumorose, l'istanza di Pubblico Spettacolo dovrà essere necessariamente inviata:
    - 60 giorni prima in caso di deroga ordinaria
    - 30 giorni prima in caso di deroga semplificata

  • Somministrazione temporanea di alimenti e bevande, da presentare con istanza separata attivando il Codice STAR 56.40.01R (SCIA amministrativa + NOTIFICA SANITARIA);
  • Richiesta di occupazione suolo pubblico, che potrà essere fatta direttamente presso l'ufficio competente del Comune dove si svolgerà la manifestazione.

COSTI:

  • Altri diritti in base agli Endoprocedimenti attivati;
  • N. 2 MARCHE DA BOLLO da € 16,00 debitamente annullate (una per l'invio della domanda e una per il rilascio dell'autorizzazione).

TEMPI
Il procedimento di autorizzazione dovrà concludersi entro 30 giorni dalla presentazione dell'istanza, e comunque entro la data di svolgimento della manifestazione, salvo sospensioni del procedimento e fermo restando il rispetto dei tempi delle amministrazioni coinvolte nel rilascio dei rispettivi pareri.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Art 68, 69 e 80 del Testo Unico Leggi Pubblica Sicurezza, approvato con R.D.18 giugno 1931 n. 773;
Regolamento di Esecuzione del TULPS, R.D. 635 del 06/05/1940;

Formati Disponibili

DOCX
PDF
DOC

Licenza di Distribuzione

Pubblico Dominio