Il palazzetto dello sport "S. Pertini"
E' uno dei fiori all'occhiello degli impianti sportivi sul territorio provinciale. E' dotato di pavimentazione in parquet che è stata adeguata nel 2012 alle normative antisismiche ed antincendio. Nel 2017 è stato oggetto di un importante intervento di efficientamento energetico che ha comportato l'installazione di un impianto di illuminazione interna a LED e di un impianto per il riscaldamento a pompa di calore. La struttura può vantare un sistema di pannelli fotovoltaici.
All'interno del palazzetto sono segnati i campi e possono essere svolte partite ed allenamenti di basket, pallavolo e futsal (meglio conosciuto come "calcio a cinque"). Considerate le notevoli dimensioni dell'area di gioco è presente un'area separata da un tendone che delimita la zona di gioco da quella dotata di tatami nella quale vengono praticate arti marziali. Attualmente è utilizzato per partite di serie A2 femminile di basket e per gare di serie C Gold di basket maschile.
La struttura dispone, inoltre, di un centro di preatletica con pareti a specchi nella quale si esercitano attività di danza e ginnastica artistica.
La struttura è dotata di DAE (Defibrillatore Automatico Esterno) semiautomatico esterno ed è stato classificato come Centro SportHabile Accreditato numero 58: questo titolo lo posiziona di diritto tra i centri d’eccellenza dello sport per disabili, perfettamente accessibili, con personale qualificato e nei quali è possibile realizzare una perfetta integrazione.
Lo stadio "S. Pertini"
E' un impianto sportivo dotato di campo da calcio di misura regolamentare, di tre campi di allenamento in misura ridotta destinati al settore giovanile e di una pista che può essere destinata a competizioni ed allenamenti di atletica leggera. E' presente una predisposizione per la pedana del salto in lungo, per il lancio del peso e del giavellotto. La struttura è dotata di spogliatoi maschili e femminili per la squadra locale e per gli ospiti e di un defibrillatore DAE semiautomatico bifasico. L'impianto di illuminazione è idoneo per partite di calcio fino alla categoria Eccellenza. Fu realizzato con i fondi dei Mondiali di Italia '90 ed è entrato in funzione nel 2000.