Descrizione
Monumento in memoria di Massimo Massimi e di tutte le vittime della strada:
Il monumento si trova in Piazza Annigoni, luogo frequentato da giovani e famiglie che si recano al giardino comunale. L'opera è stato realizzata dallo scultore Mauro Vaccai per volere della famiglia Massimi, donata al Comune di Ponte Buggianese ed inaugurata il 17 Ottobre 2015.
Piazzetta "Ilaria Alpi"
Situata nelle prossimità del centro del paese e immediatamente adiacente al fiume Pescia: si tratta di una piazza, con pavimentazione in calcestruzzo architettonico cinta da un piccolo anfiteatro con gradoni in pietra ed impreziosita al centro da una fontana con lo stemma comunale. La piazzetta sorge negli spazi un tempo occupati dal teatro Talia, del quale erano rimaste solamente le mura esterne. E' stata inaugurata il 19 Ottobre 2019 e vanta il primato di essere la prima area pubblica del territorio comunale che viene intitolata ad una donna.
Piazza Magrini
Situata nella parte sud del paese, nelle immediate prossimità dell'ufficio postale, è luogo di ritrovo socio-ricreativo. E' stata inaugurata dal Comune il 14 Dicembre 1990 in ricordo del Carabiniere Giovanni Magrini distintosi per il valore militare espresso in guerra. Al medesimo è dedicato il monumento posto all'imbocco della piazza.
Albinatico
La chiesa
Qui sorge una grande chiesa fatta costruire dal granduca Leopoldo II alla metà del secolo scorso su progetto dell'ingegnere Signorini, poi modificato da Pietro Bernardini ed aperta al culto nel 1857. Dal 1946 è parrocchia indipendente ed è intitolata a S. Leopoldo. Non ha oggetti d'arte di particolare rilievo anche se accoglie un affresco di Carlo Capecchi (1983), che merita di esser citato.
Leopoldo II aveva predisposto la costruzione di una chiesa simile anche ad Anchione, ma tale costruzione non fu portata a termine.
Anchione
La chiesa di Anchione
Ai margini di questa frazione, in località Capannone, sorge da molto tempo un edificio religioso ora sconsacrato, ricordato in documenti del 1775. Risale al 1804 la notizia della costruzione di un nuovo Oratorio voluto dal Marchese Feroni, dedicato a S. Francesco di Paola.
Dogana del Capannone
L'edificio della Dogana del Capannone è una struttura risalente al 1500. Con il passare degli anni ha assunto vari ruoli: prima quello di avamposto mediceo sul territorio con funzione di dogana tra i territori di Firenze, Lucca e Pisa, in seguito quello di un centro adibito allo stoccaggio dei materiali agricoli e di rimessa dei barchini (le tipiche imbarcazioni utilizzate per navigare le acque del Padule). In periodi storici più recenti ha ospitato abitazioni civili e botteghe locali. Ad oggi costituisce un importante punto di partenza per la visita del Padule e presenta, al suo interno, il centro di documentazione sull'Eccidio del Padule di Fucecchio: realizzato grazie ai fondi elargiti dalla Repubblica Federale Tedesca a commemorazione della strage del 23 Agosto 1944: i locali sono stati inaugurati il 9 Novembre 2015 presenza del Ministro degli Affari Esteri della Repubblica Federale di Germania Frank - Walter Steinmeier e del Ministro degli Affari Esteri della Repubblica Italiana Paolo Gentiloni.
L'edificio è stato oggetto di una importante ristrutturazione finalizzata alla messa in sicurezza delle strutture e alla riqualificazione del complesso edilizio.
Cippi del Capannone e di Pratogrande
In località "Pratogrande" ed in località "Capannone" sorgono questi due piccoli cimiteri. In questi luoghi, subito dopo l'Eccidio, furono sepolti temporaneamente i morti, per divieto del Comando tedesco di poterli seppellire al cimitero comunale.
Oggi questi luoghi sono stati acquisiti dal Comune e costituiscono i "Luoghi della memoria" unitamente ai cippi collocati nei luoghi della strage.