Contenuti in evidenza

Caffè Letterario – Presentazione “Non sei nata per soffrire” di Marco Giovannelli

Dettagli della notizia

L’Amministrazione Comunale di Ponte Buggianese, assieme alla Commissione Cultura, organizza per sabato 8 marzo 2025 alle ore 16:00 presso la Biblioteca Comunale di Via Boito n.30 a Ponte Buggianese, la presentazione del libro “Non sei nata per soffrire".

Data:

06 Marzo 2025

Data di scadenza:

09 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

L’Amministrazione Comunale di Ponte Buggianese, in collaborazione con la Commissione Cultura, organizza per sabato 8 marzo 2025 alle ore 16:00 presso la Biblioteca Comunale di Via Boito n. 30 a Ponte Buggianese, la presentazione del libro “Non sei nata per soffrire” di Marco Giovannelli.

Nel libro, l’autore Marco Giovannelli ha scelto in questa occasione, previa disponibilità dell'interessato, di dialogare con il figlio venticinquenne Luca. Non è una decisione dettata dal caso: fino a oggi ad accompagnare e "intervistare" Sabrina sono state donne, sue coetanee o meno.
La scelta di un giovane uomo, legato all'autore da vincoli di infinito amore e stima reciproci, è dovuto al fatto che il confronto fra due generazioni maschili, distanti per età ma fortemente legate fra loro, può costituire un arricchimento alla lettura di un romanzo dove i rapporti intergenerazionali sono una tematica molto importante. Inoltre il figlio è stato per il padre uno stimolo continuo alla stesura del racconto sia dal punto di vista emotivo
che pratico, lo ha aiutato in alcuni momenti a superare la "sindrome da pagina bianca".
Poi Luca, da ex studente liceale e appassionato lettore di argomenti più disparati, ha aiutato Marco in alcune "limature" ed è stato soprattutto fondamentale nell'invenzione del finale "noir" da tutti giudicato molto intrigante: non dico un romanzo scritto a quattro mani, ma almeno a due e mezzo.

All’evento interverranno, oltre all’autore, il figlio Luca Giovanelli che attraverso un dialogo con il padre presenteranno la figura di Sabrina, una donna che cerca di riprendere in mano la propria vita, Maria Grazia Baldi, Assessore alla Cultura del Comune di Ponte Buggianese, ed Elio Grazzini, Presidente della Commissione Cultura.

L’evento si inserisce nel programma del “Caffè Letterario” e si concluderà con un momento conviviale: grazie al contributo di pasticcerie, panifici e torrefazioni del territorio di Ponte Buggianese, saranno offerti caffè e pasticcini per allietare il pomeriggio.

Un ringraziamento particolare va ai partner della serata: Gran Crema caffè e Bar Pasticceria Dolci Evasioni.

Luoghi

Biblioteca comunale

La biblioteca di Ponte Buggianese, nata nel 1987, è cresciuta rapidamente. Inaugurata nel 2010 in una nuova sede, offre ampi spazi e servizi per tutte le età, diventando un punto di ritrovo per la comunità.

Ultimo aggiornamento: 06/03/2025, 22:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri