Descrizione
Avviso Pubblico per la copertura, tramite passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse, Ai Sensi Dell’art. 30 Del D. Lgs. 165/2001, di n.1 posto di “Istruttore Direttivo Tecnico”, Area dei Funzionari e della elevata qualificazione, a tempo pieno ed indeterminato - Cod. “PONTE BUGGIANESE – MOB. 01/2024”
Il Responsabile dell'Area Economico Finanziaria
VISTI:
• il D.Lgs. 165/2001 e s.m.i.;
• il DPR 487/1994 e s.m.i., recante disposizioni in materia di accesso al pubblico impiego nelle Pubbliche Amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi e delle forme di assunzione nel pubblici impieghi;
• il D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., “Testo Unico degli Enti Locali”;
• il DPR 445/2000 e s.m.i., recante disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa;
• il D.Lgs. 196/2003 e s.m.i., recante disposizioni in materia di protezione dei dati personali;
• il D.L. 80/2021, convertito con la L. 113/2021;
• il Regolamento comunale sull’ordinamento degli uffici e dei servizi;
• il Regolamento comunale sull’accesso all’impiego;
• il D.Lgs.198/2006 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna”;
In esecuzione della deliberazione della Giunta Comunale n. 28 del 15/04/2024, esecutiva, di approvazione del PIAO 2024/2026, sez. 3.3 e la successiva modifica approvata in data 11/06/2024, con atto G.C. 46;
Richiamata la propria determinazione n. 276 in data 25/06/2024, di approvazione del presente avviso;
RENDE NOTO
Che è indetto un avviso per reperimento tramite passaggio diretto ex art. 30 del D.Lgs. 165/2001 di n. 1 unità di personale appartenente alla seguente categoria professionale:
- “ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO” – AREA FUNZIONARI E DELLA ELEVATA QUALIFICAZIONE, A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO.
Il posto è destinato, in sede di prima assegnazione, all’Area Lavori Pubblici e Patrimonio.
Per la partecipazione al presente avviso è necessario essere dipendente pubblico a tempo indeterminato, aver già superato il periodo di prova e rivestire il profilo di Istruttore Direttivo Tecnico, o altro profilo ad esso assimilabile, Area Funzionari e della Elevata Qualificazione (ex categoria D).
Coloro che sono interessati a ricoprire detto posto nella domanda devono pertanto dichiarare sotto la propria responsabilità:
1. il cognome, il nome, il luogo e data di nascita, domicilio o recapito presso il quale si desidera siano trasmesse le comunicazioni che lo riguardano con eventuale numero telefonico;
2. di prestare attività lavorativa presso l’Ente pubblico attuale datore di lavoro, a tempo indeterminato, con l’indicazione del profilo posseduto (che deve risultare “Istruttore Direttivo Tecnico” o altro profilo assimilabile, Area Funzionari e della Elevata Qualificazione (ex categoria “D”), indicando altresì l’esatta posizione economica in godimento;
3. di aver superato il periodo di prova presso l’Ente di appartenenza;
4. di essere idoneo allo svolgimento di tutte le mansioni di Istruttore Direttivo Tecnico;
5. di avere/non avere procedimenti penali pendenti o conclusi alla data di presentazione della domanda di mobilità (specificare quali);
6. di avere procedimenti disciplinari conclusi da meno di due anni o pendenti alla data di presentazione della domanda di mobilità (specificare quali);
7. il possesso della patente di categoria B o superiore;
8. di impegnarsi a produrre il nulla osta al trasferimento nei tempi che verranno indicati dall'Amm.ne Com.le di Ponte Buggianese, pena la decadenza dal trasferimento stesso;
9. di accettare incondizionatamente il rapporto di lavoro a tempo pieno, 36 ore settimanali, presso il Comune di Ponte Buggianese;
10. di accettare incondizionatamente quanto previsto dal presente avviso nonché le disposizioni del vigente regolamento per l’ordinamento generale degli uffici e dei servizi di Ponte Buggianese, nonché le disposizioni del vigente regolamento per l’accesso.
Per partecipare alla selezione è necessario effettuare l’iscrizione sul portale InPa, disponibile all’indirizzo www.InPa.gov.it ed inviare la propria candidatura esclusivamente attraverso il suddetto portale. Qualsiasi altra modalità di iscrizione comporterà l’esclusione automatica della domanda.
Per la registrazione è necessario essere in possesso di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (Electronic Identification Authentication and Signature).
Una volta effettuato l'accesso al portale “inPA - Portale per il Reclutamento” il candidato dovrà procedere con la compilazione del proprio curriculum vitae (cliccando sull'apposita sezione “curriculum”), che deve essere obbligatoriamente allegato alla domanda, completo di tutte le generalità anagrafiche ivi richieste con valore di dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000, indicando un indirizzo PEC o un indirizzo mail al quale intende ricevere ogni comunicazione personale relativa alla procedura stessa.
Conclusa la compilazione del curriculum, il candidato dovrà procedere alla compilazione della domanda di partecipazione all'avviso pubblico, ricercando la procedura nell'apposita sezione. La domanda di candidatura viene in parte precompilata utilizzando i dati precedentemente inseriti nel proprio CV, è possibile comunque variare e/o integrare tali informazioni accedendo alle relative sezioni.
Il candidato dovrà procedere poi alla compilazione delle ulteriori informazioni previste dalla domanda di candidatura seguendo la procedura proposta dal portale. Nella domanda, tra le altre informazioni, i candidati dovranno dichiarare, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000, il possesso dei requisiti generali e specifici previsti dall'avviso pubblico, nonché l'ente di appartenenza, la categoria e il profilo professionale posseduti.
La domanda può essere compilata anche in più momenti: i dati resteranno salvati nella propria area personale, nella sezione “le mie candidature”.
La domanda sarà valida e regolarmente presentata solo se si termina la procedura completando l'invio entro la “data chiusura invio candidature” indicata per l'avviso selezionato. In caso di più invii della domanda di partecipazione da parte dello stesso candidato, si terrà conto unicamente della domanda trasmessa cronologicamente per ultima (attestazione automatica da parte del sistema informatico), purché nei termini previsti dal presente avviso, intendendosi le precedenti integralmente e definitivamente revocate e prive di effetto.
La data di presentazione on line della domanda di partecipazione alla procedura di mobilità è certificata e comprovata da apposita ricevuta elettronica rilasciata, al termine della procedura di invio, dal portale “inPA - Portale per il Reclutamento”.
Il sistema di INPA notifica attraverso una mail l’avvenuto invio della domanda di candidatura allegando la domanda in formato .pdf. Si ricorda che è sempre possibile rientrare nella candidatura, nella sezione “RIEPILOGO” e scaricare la Domanda che contiene il codice univoco della candidatura, il titolo della procedura, la data e l’ora di invio e il Riepilogo dei dati inviati. Il Codice domanda è strettamente personale e verrà utilizzato per le successive comunicazioni ai candidati, tra cui il calendario delle prove ed eventuali risultati delle stesse, pertanto è onere del candidato stampare e conservare con cura il codice domanda. Pertanto il Comune non evaderà richieste di comunicazione del suddetto codice.
L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità per i disguidi causati dal malfunzionamento del portale “inPA - Portale per il Reclutamento”, ovvero dipendenti da caso fortuito, forza maggiore o inesatta o non chiara trascrizione, da parte del candidato, dei dati anagrafici, dell’indirizzo di residenza o dell’indirizzo di posta elettronica, anche nel caso in cui la casella di posta elettronica indicata dal candidato non sia in grado di ricevere messaggi, pertanto è cura del candidato notificare all’Amministrazione qualunque cambiamento dei predetti recapiti.
La domanda di partecipazione è resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445 con le conseguenze previste dall’art. 76 del medesimo decreto.
Nella domanda dovranno essere dichiarati, sotto la propria responsabilità, i seguenti dati:
1. Cognome e nome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza e stato civile;
2. Ente di appartenenza, area e profilo professionale posseduto;
3. Titolo di studio;
4. Possesso dei requisiti richiesti;
5. L'assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso che precludono la costituzione/prosecuzione
del rapporto di pubblico impiego;
6. Recapito per l'invio di eventuali comunicazioni, anche quello telefonico;
7. Il consenso al Comune di Ponte Buggianese al trattamento dei propri dati personali.
Il provvedimento di ammissione e/o esclusione verrà comunicato agli interessati mediante avviso pubblicato direttamente sul sito internet https://www.comune.ponte-buggianese.pt.it – sezione Amministrazione Trasparente-Bandi di concorso e sul Portale Unico del Reclutamento – InPa sul sito www.InPA.gov.it con valore di notifica a tutti gli effetti di legge.
La scadenza per l’invio della propria candidatura sul portale InPa è entro le ore 12:00 del 30° giorno decorrente dalla data di pubblicazione dell’avviso sulla Piattaforma InPa.
Il presente avviso verrà pubblicato anche all’Albo Pretorio del Comune e nell’apposita sezione della Amministrazione Trasparente / Bandi di concorso.
Al fine di procedere ad una valutazione uniforme, si invitano i candidati a presentare il proprio curriculum, dal quale dovranno emergere in particolare le esperienze professionali maturate, il possesso di corsi di perfezionamento e di aggiornamento e quant’altro concorra alla valutazione del candidato in rapporto al posto da ricoprire.
Nel caso in cui nel curriculum vitae vengano indicate varie esperienze professionali, anche all'interno della Pubblica Amministrazione, si raccomanda di indicare con precisione le decorrenze, le categorie e i profili ricoperti.
L’Ufficio Personale provvederà a predisporre l’elenco delle richieste pervenute.
L’Amministrazione, tramite commissione appositamente costituita, procederà a una selezione effettuata mediante valutazione complessiva del Curriculum vitae e da un successivo colloquio al fine di verificare esperienza e capacità professionali in relazione alle mansioni da svolgere, in modo da individuare il candidato più idoneo al posto da ricoprire.
La convocazione al colloquio avverrà tramite email, per cui si chiede di indicare in modo chiaro sulla domanda di partecipazione il proprio indirizzo email.
Nella scelta del candidato si terrà conto nel loro complesso dei seguenti criteri, anche disgiunti:
a) preparazione professionale specifica in relazione al posto da ricoprire;
b) grado di autonomia nell'esecuzione delle attribuzioni e/o del lavoro;
c) conoscenza di materie, di tecniche di lavoro o di procedure necessarie per lo svolgimento delle attribuzioni o funzioni proprie del posto da ricoprire o per l'esecuzione del lavoro connesso allo stesso;
d) capacità di individuare soluzioni adeguate e corrette rispetto all'attività da svolgere, anche tramite risoluzione di casi specifici;
e) possibilità di inserimento ed adattabilità al contesto lavorativo.
La metodologia di valutazione dei criteri sopra descritti e la soglia minima di valutazione complessiva per il superamento del colloquio verranno comunicati dalla Commissione esaminatrice ai candidati ammessi in occasione del colloquio e prima dell’effettuazione dello stesso.
L'amministrazione si riserva la scelta di procedere o meno alla mobilità. La presentazione della domanda non vincola in alcun modo l'Amm.ne Comunale né dà luogo ad alcun diritto da parte del richiedente.
L’Amm.ne si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare il presente avviso. Il termine del procedimento è fissato in 90 giorni dalla data di scadenza della pubblicazione del presente avviso.
Ai sensi di quanto previsto dall’art. 30 del D.Lgs. n. 165/2001, l’eventuale trasferimento è subordinato al consenso dell’Amministrazione di appartenenza.
Nel caso in cui il candidato ritenuto idoneo alla procedura di mobilità svolga presso l’Ente di appartenenza un rapporto di lavoro a tempo parziale, con la stipula del contratto di mobilità acconsentirà alla trasformazione del rapporto di lavoro a tempo pieno.
Secondo quanto stabilito dall'art. 30, comma 2 quinquies del D. Lgs. 165/2001, al dipendente trasferito per mobilità si applica esclusivamente il trattamento giuridico ed economico, compreso quello accessorio, previsto nei contratti collettivi vigenti nel comparto Funzioni Locali.
Nel caso di esito positivo della mobilità di cui al presente avviso, al dipendente transitato presso il Comune di Ponte Buggianese sono riconosciute le ferie maturate e non godute presso l'Ente di provenienza, qualora il termine per il trasferimento non consenta la fruizione delle ferie in capo al dipendente. Non sono riconoscibili ulteriori crediti maturati presso l'ente di provenienza, come, ad esempio, il pagamento di ore di straordinario in giacenza prestate a favore dell'amministrazione cedente.
Copia integrale dell’avviso è consultabile sul sito internet: www.comune.ponte-buggianese.pt.it.
Ogni altra informazione relativa al presente avviso può essere richiesta all’Ufficio Personale (numeri telefonici 0572/932131-32) o alla seguente casella di posta elettronica: personale@comune.pontebuggianese.pt.it .