L’Amministrazione Comunale di Ponte Buggianese, in collaborazione con la Commissione Cultura organizza per sabato 27 settembre 2025 alle ore 16,30 presso la Biblioteca Comunale, la presentazione del libro “RADICI E SAPERI - L’Istituto Agrario di Pescia oltre il secolo” di Pier Luigi Galligani e Andrea Voirgar.
Il volume rappresenta la storia più che centenaria di un’importante istituzione della Valdinievole nel contesto territoriale, attraverso le note, i ricordi e la ricostruzione degli Autori, che ne sono stati in larga parte protagonisti e affronta tutti gli aspetti delle vicende di una scuola, nata all’inizio del novecento, che ha svolto e continua a svolgere un ruolo importante nella formazione dei giovani, senza contare sul contributo che ha dato allo sviluppo del settore primario.
L’iniziativa del Comune in stretta collaborazione con la Commissione Culturale della Biblioteca si svolge all’interno del programma “Caffè letterario” e, dopo i saluti istituzionali e l’introduzione tenuti dal Sindaco Nicola Tesi e dall’Assessore alla Cultura e Istruzione Maria Grazia Baldi, ne parleranno la Professoressa Stefania Berti, docente dell’ITA "D. Anzilotti" di Pescia ed il Dottor Renato Ferretti, agronomo e membro del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Forestali, oltre ai due Autori.
Il testo che sarà illustrato sviluppa l’argomento con un rigore storico e precisi riferimenti, ma con lo stile della “narrazione”, ove si scorrono le vicende che hanno riguardato la scuola italiana ed i numerosi riferimenti al contesto territoriale, all’evoluzione sociale ed economica dell’area ove l’Istituto ha operato e la trasformazione dell’agricoltura che ha interessato il ventesimo secolo.
La pubblicazione riporta in un testo scorrevole e di facile lettura, una serie di fatti e vicende, curiosità, aneddoti e personaggi, che hanno caratterizzato la vita della “Scuola Agraria”, con rigore
storico e riferimenti documentati, ma anche con la narrazione fresca dei protagonisti.
Il racconto termina con le vicende fino all’anno scolastico 2023-2024 in 375 pagine e con circa 300 immagini, che arricchiscono il contenuto.